Partizioni
Ogni zona può essere associata liberamente ad una partizione per semplificarne la gestione, a seconda del modello sono disponibili fino a 30 partizioni. Per ogni partizione è possibile programmare i tempi di ingresso, uscita, preavviso, ronda e definire diverse modalità di inserimento.
Messaggi vocali
Sulla centrale possono essere registrati un numero praticamente illimitato di messaggi vocali distinti, con centinaia di minuti di registrazione; essi permettono di avvisare l’Utente in caso di allarme o guasto (con un messaggio personalizzato per ogni zona). I messaggi vocali sono generati mediante un motore di sintesi vocale text-to-speech (TTS): esso è disponibile grazie alle librerie Loquendo® (*) e rilasciato mediante licenza a pagamento “one-off”.
È possibile utilizzare le licenze acquistate su chiave USB compatibili con lares tradizionale, per la generazione in connessione locale, oppure acquistarne una nuova con scratch card per la generazione tramite KseniaSecureWeb (quindi da remoto tramite APP).
Stanze/mappe
L’Utente Finale può interagire con le diverse funzioni configurate sulla sua centrale avendo a disposizione una logica organizzazione per stanze. Infatti, a ciascun elemento configurato sulla centrale (sensori, uscite, scenari, telecamera, ecc.) può essere associata una o più stanze. Tramite l’App lares 4.0, utilizzando quindi la visualizzazione a stanze nella sezione Smart Home, sarà possibile vedere ciascun elemento configurato in quella stanza e avere il controllo immediato in qualunque luogo ci si trovi. Ma c’è di più! Ad ogni stanza può essere associata un’immagine, una foto dell’ambiente o una planimetria e ciascun elemento potrà trovare la sua disposizione fedelmente a quanto presente nell’ambiente fisico. Con un semplice click, tramite il WebServer utente, sarà come spostarsi da un angolo all’altro della propria casa, senza alzarsi dal divano!
#Hashtags
Gli #hashtags sono uno strumento di lavoro indispensabile quando si vogliono realizzare programmazioni ripetitive. Nella loro semplicità, in fondo, rappresentano soltanto delle etichette che consentono di operare, in maniera simultanea, su numerosi oggetti tra loro omogenei. Quindi, se desidero creare uno scenario che spenga tutte le luci, non sono obbligato ad inserire manualmente un lungo elenco di azioni che agirà sulla singola uscita; ma sarà sufficiente creare un #hashtag #Luci, associarlo alle uscite relative, per poi scrivere un solo comando che disattiverà tutte le #Luci. Tutto ciò, inoltre, è disponibile anche per la gestione delle zone, degli utenti e delle interfacce utente!
Logiche programmabili
Qualunque richiesta arrivi dal vostro cliente, anche la più strana, può essere probabilmente soddisfatta con l’utilizzo delle logiche programmabili. Provate a mettere insieme centinaia di eventi diversi, combinando le condizioni AND/OR. Bastano pochi secondi per rendere ancora più flessibile e sorprendente la funzionalità della centrale lares 4.0.
Controllo accessi
Molto sviluppata è anche la sezione di controllo accessi, già integrata sulla lares 4.0. Infatti la centrale è in grado di gestire oltre 1000 utenti a cui è possibile associare PIN da usare in tastiera o tag RF-ID. L’utente può interagire con il sistema avendo a disposizione fino a 64 interfacce utente (tastiere e lettori di prossimità), che consentono una gestione puntuale di ogni varco. Ad ogni utente può essere assegnato uno dei 7 diversi livelli di accesso, con privilegi diversi: dall’amministratore che ha controllo completo del sistema, al minimo livello a cui è consentita la sola attivazione di uno scenario. Dall’app lares 4.0 è possibile, per utenti amministratori e master, gestire le abilitazioni e le configurazioni degli altri utenti, purchè appartengano alle stesse partizioni.
Cronotermostati
Grazie al sensore di temperatura e umidità domus, la centrale mette a disposizione del cliente finale un sofisticato controllo della climatizzazione degli ambienti. Ogni centrale può gestire fino a 40 cronotermostati indipendenti, ognuno dei quali può operare su dispositivi di climatizzazione o valvole termostatiche indipendenti. La semplicità di gestione tramite l’App lares 4.0 per Utente, o anche dalla tastiera touch ergo-T, si combina con un eccezionale livello di funzioni, da una banale gestione manuale della temperatura, fino alla definizione di programmi settimanali definiti per fasce orarie e modalità avanzate di risparmio energetico. Il tutto, ovviamente, impostabile in una logica di riscaldamento o condizionamento a seconda della stagione. Infine, a tutto ciò è possibile abbinare il controllo dell’umidità dell’ambiente, perché il comfort va gestito a 360°.

*Si possono associare a qualsiasi modelo/marca di
centrale anche in assenza di scheda vocale
Tante nuove funzioni di Sicurezza e Domotica Integrate
Non solo la piattaforma si integra con estrema facilità in qualsiasi logica di Home Integration & Automation, ma ne è protagonista assoluta essendo perfettamente in grado di gestire autonomamente e senza ausilio di PC o programmi complicati le applicazioni domotiche che hai sempre sognato per la tua abitazione. Segue un elenco di alcune applicazioni domotiche che prescindono dall’antintrusione: illuminazione, impianti di riscaldamento, condizionamento, impianti di irrigazione, automazioni e controllo carichi, impianto rilevazione e soppressione incendi, audio e video entertainment, audio e video sorveglianza, controllo accessi. La centrale consente inoltre l’acquisizione di una nuova programmazione senza riavvio del sistema, qualunque modifica non cambia lo stato del sistema. Sono state inserite nuove funzioni per ampliare le potenzialità della centrale come ad esempio gli hashtag per zone, uscite, utenti e interfacce utenti: una sola etichetta per gestire in un colpo solo anche 644 uscite! Tante nuove funzioni sugli scenari come la possibilità di escludere ed includere le zone, abilitare o disattivare gli utenti, gestire 4 modalità di inserimento (esclusione manuale, forzato con esclusione, forzato con allarme, certificata EN50131). Inoltre, il comportamento dello scenario può addirittura essere variabile in funzione della localizzazione (locale o remoto): ad esempio, aprire una porta da remoto richiede l’inserimento di un PIN mentre da locale basta la semplice pressione di un tasto! Il tutto senza perdere il controllo sulla parte antintrusione, oggi ancora più potente ma semplificata in tante parti per agevolare il lavoro dell’Installatore.
Aggiornamento firmware da remoto
Il firmware sia della scheda di centrale, sia quello di tutte le periferiche collegate tramite il KS-BUS può essere semplicemente aggiornato in pochi secondi. Non è necessario effettuare alcun collegamento speciale, né inserire ponticelli o spegnere l’impianto o le periferiche: il firmware si trova già all’interno della centrale che lo scarica automaticamente ad ogni aggiornamento dallo Ksenia SecureWeb. L’aggiornamento avviene semplicemente premendo un pulsante ed è sicuro. Tutti i dispositivi Ksenia Security dispongono di una tecnologia unica per l’aggiornamento firmware: il dual-firmware-mode. Una copia del nuovo firmware è salvata sulla periferica (centrale) che deve essere aggiornata. Una volta terminata la copia (che può essere effettuata durante il normale funzionamento dell’impianto) la periferica verifica il nuovo firmware mediante un CRC (Cyclic-Redundancy-Check): se è corretto inizierà ad usare il nuovo firmware altrimenti continuerà ad usare il vecchio codice, garantendo il massimo della affidabilità anche in caso di interruzione della trasmissione. In pratica tutti i sistemi Ksenia Security sono retro-compatibili, nuove caratteristiche o funzioni disponibili in futuro potranno essere aggiunte anche su impianti preesistenti senza bisogno di modificare o sostituire le periferiche stesse.
Dispositivi futuri: scalabilità
Questa particolare gestione degli aggiornamenti assicura che, una volta installata una centrale lares 4.0, essa sarà compatibile con tutti i futuri dispositivi Ksenia Security, senza alcun bisogno di sostituire la centrale, ma semplicemente aggiornandone il firmware.
Il futuro davanti a noi
lares 4.0 è una piattaforma evolutiva che ci consentirà di aggiungere sempre nuove ed innovative funzioni orientate alla Sicurezza, al controllo accessi e alla Home & Building Automation. I feedback dei nostri clienti sono importanti per dare le giuste priorità a tutte le funzioni che intendiamo quindi aggiungere volta per volta e identificarne delle nuove. La piattaforma lares è stata costantemente arricchita di funzioni dal 2011 fino al 2015 assorbendo gran parte delle risorse R&D. Ci aspettiamo che la piattaforma lares 4.0 segua lo stesso percorso!